Archivi autore: Breesjk

Trasporto pubblico locale, dì la tua.

partec

Nelle settimane scorse è stato eliminato il servizio “city bus”, il servizio di bus a chiamata, poiché l’amministrazione, a fronte di un biglietto del costo di 2,50 euro, aveva l’esborso per ogni corsa di circa 100 euro. Di contro i dati rilevati per il servizio in questione mostravano numeri bassissimi in termini di passeggeri.

Dalla commissione VIABILITA’, TRASPORTI, MOBILITA’, ATTIVITA’ PRODUTTIVE viene la proposta di  sostituire questo servizio con una linea urbana alternativa che tocchi zone oggi poco servite, rimodulando quanto già esistente.

Un gruppo di consiglieri (a dire il vero solo 3) ha provato a percorrere, su un bus di linea, il percorso urbano evidenziando alcune criticità. Pur ammirando i vari sforzi ci pare logico che solo chi vive tutti i giorni quella realtà può dare un giudizio oggettivo con cognizione di causa. Per questo, come fatto per il Regolamento dei Quartieri, chiediamo ai cittadini di dire la loro scrivendo a contatti@verbania5stelle.it entro il 19 Marzo. Questa occasione servirà per sottoporci il loro punto di vista che, una volta  valutato insieme al gruppo e ai referenti della commissione, utilizzeremo per formulare una proposta concreta per migliorare ed incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici da portare nella 2° commissione e successivamente da sottoporre alla società  Vco Trasporti.

MoVimento 5 Stelle Verbania

Comunicato M5S Verbania e gruppo Consiliare Piemonte

Tra le caratteristiche principali del MoVimento 5 Stelle c’è la partecipazione, che ognuno vale uno e che non ci sono segreterie di partito o capi che impongono una linea.

Infatti coloro che si candidano e che vengono eletti nel Movimento 5 stelle si impegnano a rispettare il NON STATUTO e i suoi principi fondanti.

Qui a Verbania siamo semplicemente un gruppo di persone, semplici cittadini fino a ieri estranei alla politica, ognuno col suo punto di vista e con la sua opinione che stanchi della vecchia politica si è messo in gioco e ci ha messo la faccia.

Dopo che sono stati eletti due consiglieri nel comune di Verbania si è continuato a lavorare e a prendere delle decisioni su quanto emergeva in Consiglio Comunale nel rispetto della legalità e trasparenza.

Su ogni argomento c’è sempre stato il confronto per addivenire a decisioni condivise, attraverso la mediazione, in modo che chi partecipa accetta che a volte dovrà rinunciare alla propria posizione in favore del volere della maggioranza; tale modalità permette anche di attenuare posizioni estreme che potrebbero scaturire da un singolo.

Ora stiamo crescendo, nuove persone si avvicinano, stiamo imparando giorno dopo giorno come funziona la macchina politica e cercando di portare la parola dei semplici cittadini nei tavoli della politica.

Oggi prendiamo atto della decisione della Consigliera Stefania Minore di staccarsi dal gruppo del Movimento 5 Stelle per poter agire autonomamente convogliando nel gruppo misto. La scelta della Consigliera Stefania Minore, non permette di rispettare l’impegno che ha preso con gli elettori che si riconoscono nella politica e nei principi del Movimento 5 Stelle; ci saremmo quindi aspettati le sue dimissioni.

Ci spiace di questa scelta però è necessario ricordare che uno dei principi del Movimento 5 Stelle è che l’eletto è il portavoce delle istanze dei cittadini e deve render conto delle proprie azioni agli attivisti ed elettori che lo supportato nel lavoro, per perseguire il programma amministrativo, in questo caso, presentato alle elezioni comunali di Verbania.

Ci piace riprendere le parole riportate da un giornale locale proprio in questi giorni: “Se l’Italia fosse il Paese delle vacche grasse, l’economia florida, la disoccupazione un incidente eccezionale, si potrebbero anche riempire pagine sui minuetti politici. Ma al di là di chi abbia ragione e dal colore politico, in questo momento della Storia patria, le vicende personali e purtroppo ormai anche quelle delle idee, appaiono un gioco per addetti ai lavori in grado di produrre solo qualche articolo di giornale e un’ulteriore disaffezione dalle urne”.

Noi a questo gioco non ci stiamo. Andiamo avanti.

Concludiamo ricordando che abbiamo fatto tanto lavoro e tanto altro ci aspetta e che come gruppo MoVimento 5 Stelle di Verbania e per conto del MoVimento 5 Stelle Piemonte non intendiamo perdere altro tempo. Da oggi riprenderemo a concentrarci sugli obbiettivi per portare avanti quel mandato datoci da più di 1000 persone, continuando a rispettare la fiducia data dai cittadini a tutta la lista del MoVimento 5 Stelle che da anni ci mette la faccia, che si è messa in gioco e che si è impegnata permettendo così a Verbania che due di loro potessero sedersi tra i banchi del Consiglio Comunale. Per il rispetto degli elettori oggi, in questo consesso, dovrebbero sedere due consiglieri del Movimento 5 Stelle. Nonostante queste dimissioni, il gruppo del Movimento 5 Stelle di Verbania, che prima supportava due consiglieri, continuerà con sempre crescente impegno il proprio lavoro supportando il Consigliere Roberto Campana.

Movimento 5 Stelle Verbania
Gruppo Consigliare MoVimento 5 Stelle Piemonte

…è arrivato: “Il Tappabuchi”

Pallanza Lavori 02 03 2015 Riceviamo e pubblichiamo due segnalazioni circa lavori eseguiti di tutta fretta con le evidenti conseguenze.

Stiamo parlando dell’area adiacente all’imbarcadero a Pallanza, a lato dello spazio giochi. Il giorno dopo la ns. segnalazione il comune si è adoperato in tutta fretta per chiudere le buche, quasi fosse diventata di colpo un’urgenza. Alcuni cittadini segnalarono come però l’intervento fosse approssimativo ed oggi chi passeggia in quella zona, potrà notare nuovamente il cartello dei lavori in corso, a dimostrazione che fare, per fare in fretta non sempre è la soluzione migliore.

TombinicaramoraUn altro esempio lo troviamo nel parcheggio dietro Villa Caramora a Intra dove, per mettere in sicurezza delle griglie dei tombini si è pensato bene di cementare direttamente tutto il tombino, impedendo il deflusso delle acque e creando cosi delle pozze d’acqua nei giorni piovosi (che a Verbania abbondano) che rendono pressoché impraticabile il parcheggio.
Visti i precedenti temiamo per la roggia di via Dei Ceretti. In questo caso però vale la pena sottolineare che la Commissione Paesaggio (nominata dallo stesso Sindaco) ha dato tre volte il suo diniego alla rimozione, parere non solo ignorato dall’amministrazione, ma scavalcato con un’ordinanza sindacale che richiama motivi di sicurezza e urgenza. Pur non registrando un incremento drastico dei danni causati da tale opera, pur rilevando che in numerosi paesi Europei e non, tali corsi d’acqua sono un valore aggiunto e non un problema, potremmo anche esser d’accordo sulla sicurezza e sul voler trovare una soluzione che non rovini il senso architettonico della stessa. Ma sulla fretta, visti i precedenti, sarebbe il caso di far due valutazioni o anche tre.

MoVimento 5 Stelle Verbania

l.php4

Cambiare tutto, affinchè nulla cambi. (se non in peggio)

cambiamento

Nell’ultimo Consiglio Comunale abbiamo assistito all’ennesima presa in giro di questa amministrazione che chiede la partecipazione e poi sprofonda nel decisionismo, con il silenzio imbarazzante della maggioranza.

Con la revisione dello Statuto erano stati tolti articoli che normavano i quartieri, rimandando le elezioni di 120 giorni con la promessa di integrare tutto nel regolamento che avrebbe ridato dignità agli stessi.

Si sono svolti numerosi incontri, tra cui uno coi presidenti di quartiere, per poter elaborare un  testo condiviso, ma,  di fatto, nell’ultima commissione utile, ci siamo trovati tra le mani un documento preconfezionato, fatto male, su cui tutti hanno proposto delle modifiche e sollevato perplessità.

Oggi, avremmo voluto scrivere soddisfatti che un bel lavoro era stato fatto, convinti che almeno le modifiche e le perplessità fossero state recepite e, i fondi promessi, quantificati. Così non è stato.

Tutti i quartieri hanno più volte rimarcato il “non” ascolto da parte delle amministrazioni e paradossalmente, mentre prima l’amministrazione era obbligata a chiedere dei pareri al quartiere, ora ne ha solo “facoltà”. Ora però potranno organizzare squadre civiche, cosa che, volendo, potevano fare anche prima.

Nella vecchia versione si rimarcava come “i gruppi politici erano invitati a non presentare liste” lasciando la politica fuori dai consigli di quartiere, ma anche questo comma è sparito.

Abbiamo chiesto che il Presidente non venisse eletto in base ai voti (per evitare che un partito imponesse lo stesso dando indicazione di voto), ma che venisse scelto dei consiglieri stessi, in base alla capacità di fare squadra, ma anche questo non è stato accolto. Tra l’altro la nostra proposta di elezione del Presidente abbiamo scoperto essere la stessa votata dal vecchio PD e poi stravolta dalla maggioranza Zacchera, in pratica, ieri sera, il nuovo PD ha confermato una scelta dell’ultima amministrazione in contrasto con se stessi, paradossale no?

E’ stato chiesto che venisse riconosciuto S.Anna (afferente a Pallanza) come quartiere a sé stante, dato che è emerso da più parti come S.Anna abbia esigenze diverse rispetto a Pallanza, sia per conformazione che per popolazione. Dopo un acceso dibattito ecco la soluzione della maggiornza: il Consiglio di quartiere di Pallanza cambierà nome e sarà quartiere di “Pallanza-S.Anna”. Nella sostanza non è cambiato nulla, se non il nome, sperando così di illudere tutti di aver cambiato tutto affinchè nulla cambi, denigrando ancora di più i quartieri, rimarcando un modo di amministrare senza coinvolgere che allontana sempre di più i cittadini dalla consapevolezza di poter fare qualcosa di concreto per il bene comune.

MoVimento 5 Stelle Verbania

“Queste commisioni non s’ hanno da fare”

1

Ormai è risaputo, il Sindaco è un Bersagliere, però con questo modo di operare le minoranze non possono esercitare il loro diritto ad essere parte attiva nei documenti, negli atti, che devono obbligatoriamente passare in consiglio comunale e quindi rivendicano un potere propositivo delle stesse commissioni. Ovviamente il PD cittadino risponde alludendo al “contenimento dei costi”, a scapito della democrazia e della partecipazione. Sottolineiamo però che una commissione costa molto meno di un Consiglio Comunale e ricordiamo che se il sindaco e la giunta rispondessero alle nostre interrogazioni scritte senza aspettare tassativamente il 29° esimo giorno (o più) si eviterebbe di intasare di interpellanze il Consiglio Comunale. Vogliamo qui riportare un passaggio di quanto avvenuto nell’ultima commissione Capigruppo: “quando la legge cambierà e le commissioni avranno potere esecutivo, si farà così, fino ad oggi sono Sindaco e Giunta ad avere potere esecutivo.” A dichiararlo era stato il Sindaco, che in linea di principio ha perfettamente ragione, se non fosse che tra i primi propositi di questa amministrazione c’era anche una parola ricorrente “PARTECIPAZIONE”… o forse si intendeva solo per pochi? Nelle ultime due commissioni ci siamo trovati a discutere di argomenti senza avere avuto tempo di valutare la documentazione perchè fornita in ritardo rispetto a quanto previsto dal regolamento tant’è che anche parte della maggioranza si era lamentata e aveva chiesto di rinviare alcuni punti. I Consigli comunali vengono convocati in orari lavorativi su due giorni per poter dar sfogo al “non ascolto”. Nonostante ciò, noi del Movimento 5 Stelle, siamo comunque per la partecipazione sperando però che la “maratona” non finisca con troppi danni irreparabili per i cittadini.

MoVimento5stelle Verbania

Laboratori arpa vco, la loro storia, il loro destino.

679588_1354127909-511-kSaH-U10401602199232h0D-700x394@LaStampa.it

Con questo comunicato il Movimento 5 Stelle di Verbania vuole portare a conoscenza dell’opinione pubblica la storia dei laboratori Arpa nel VCO. Sono stati inaugurati nel 2000 con una notevole spesa per gli allestimenti di utenze ed apparecchiature.

Essendo l’ultimo laboratorio messo in piedi da Arpa ovviamente risulta essere a norma per tutto ciò che riguarda la sicurezza. Dopo che negli anni sono stati sempre più ridimensionati, oggi l’amministrazione di Arpa ha deciso la chiusura dei laboratori del VCO nell’ottica del risparmio e di accentrare tutti i campioni delle provincie di Novara, Vercelli, Biella e il VCO sul laboratorio di Novara. Tale scelta, se pur condivisibile dal punto di vista della logica e razionalizzazione, non può avere un riscontro positivo dovuto ad una serie di questioni che l’amministrazione di Arpa non è in grado di risolvere.

Accentrare tutti i campioni a Novara considerando che il personale rimarrebbe lo stesso porterebbe ad una gestione non ottimale e sicuramente si dovrebbero prevedere assunzioni. Infatti Arpa ha proceduto in data 29/01/2015 a pubblicare dei bandi per la ricerca di nr. 3 assistenti tecnici periti chimici di cui per ora non si conosce la collocazione presumibilmente per supportare il personale dove arriveranno questi campioni. Dov’è quindi il risparmio?

Il personale del laboratorio del VCO sarà dequalificato perché comunque dovrà essere reimpiegato e si dovrà investire per una nuova formazione. Dov’è quindi il risparmio?
L’unico risparmio deriverà dal licenziamento del personale della cooperativa che provvede al lavaggio vetreria ad Omegna, mentre aumenteranno le spese per il trasporto dei campioni e della necessità dell’acquisto di materiale uso e getta con conseguente aumento della produzione dei rifiuti di plastica e ulteriori esborsi per tali acquisti e smaltimenti

Si sottolinea inoltre che l’assessore all’ambiente della provincia di Vercelli ha presentato ricorso al TAR, in quanto la provincia non è stata coinvolta né sentita come prevede la legge istitutiva di Arpa circa il destino dei laboratori della provincia di Vercelli.

C’è da precisare però che tenere aperto Vercelli significherebbe fare dei notevoli investimenti, tra l’altro già quantificati dall’amministrazione di Arpa in più di un milione di euro. In compenso si accetta, senza batter ciglio la chiusura dei laboratorio nel VCO che sono già a norma e che non prevedono tali investimenti.

Da parte sindacale era stato più volte proposto di mantenere sia Omegna che Novara che si sarebbero supportati per le analisi di tutto il quadrante. A Vercelli potevano rimanere alcune specificità (es. fitofarmaci, radiazioni) che non avrebbero richiesto grossi investimenti di capitale per la messa a norma dei locali di laboratorio.

Inoltre il laboratorio Arpa del VCO effettua delle analisi specifiche e legate al territorio quali le acque di balneazione, il bioaccumulo attività che non viene effettuata da nessun altro laboratorio in Piemonte.

In ultimo si ricorda che a breve partirà la bonifica Syndial di Pieve Vergonte che comporterà l’analisi di un elevato numero di campioni che se verranno chiusi i laboratori di Omegna dovranno essere inviati in altri laboratori di Arpa.

E’ pur vero che in altre regioni hanno fatto anche accentramenti (es. vicino Lombardia), ma hanno stanziato notevoli investimenti, perché avere un laboratorio che sia in grado di fare quasi tutte le analisi necessita di investimenti strumentali, di personale ecc. che non si può concretizzare “solo” con lo spostamento dei campioni come sta facendo Arpa Piemonte.

Ci chiediamo, quindi, di fronte a questo braccio di forza tra Novara e Vercelli cosa sta facendo nel merito la provincia e il sindaco di Verbania?

Per tale motivo vista l'”assenza politica” su qualsivoglia posizione in merito alla chiusura dei laboratori Arpa del VCO, il Movimento 5 Stelle di Verbania dissente totalmente da tali scelte che stanno comportando o comporteranno uno sperpero di denaro pubblico mentre la politica del VCO ed in primis il comune di Verbania tace.

Movimento 5 Stelle Verbania

MOVICENTRO: NON PERVENUTO.

.movicentro1

Apprendiamo dai giornali che il  24 febbraio il Sindaco Marchionini sarà a Roma per un incontro con Trenitalia  per sottoporgli i disagi quotidiani dei pendolari sulla tratta Verbania – Milano, un tema tanto caro all’amministrazione quanto all’opposizione. Ci chiediamo  però se, prima di andare a Roma, ha già incontrato il nuovo amministratore delegato di Trenord Cinzia Farisè, che ha dichiarato, come sua azione primaria, di voler intervenire su alcune linee problematiche tra cui la Milano – Domodossola, la cui gestione, dipende appunto da Trenord. Inoltre cogliamo l’occasione per rinfrescare la memoria al Sindaco, ricordando che il 26 agosto è stata approvata in consiglio comunale la nuova convenzione tra provincia VCO, comune di Verbania e R.F.I. Spa, con solita velocità che contraddistingue questa Amministrazione: la motivazione  era quella di mettere immediatamente mano al progetto da anni paralizzato in una sorta di scandalo amministrativo. Il Sindaco affermava: “bisogna fare in fretta” “Sentiamo l’urgenza di risolvere i problemi, inclusi quelli che abbiamo ereditato. “Noi ,in quella occasione, abbiamo votato a favore date le promesse dell’assessore e della Provincia, promesse scritte nei verbali di commissione ma non mantenute. Il comune doveva poter partecipare attivamente alle modifiche del progetto ridimensionandolo, per contenere la spesa, oltre al non accettare il passaggio automatico delle spese di manutenzione e gestione dell’opera una volta terminata. Sono passati sei mesi e per il Movicentro non è stato fatto niente, al contrario Centostazioni Spa prosegue con i lavori di ristrutturazione come da contratto con RFI. Il tentativo di convocare la commissione lavori pubblici per parlarne è stato vano, rimbalzando le colpe alla Provincia e la maggioranza ha bocciato un nostro ordine del giorno che impegnava l’amministrazione proprio a designare una figura apposita (senza oneri ulteriori per le casse comunali) .I pendolari aspettano ancora i parcheggi, in fondo basterebbe realizzare una tettoia illuminata con un impianto fotovoltaico, al posto della rampa ormai giudicata inutile, come proposto in commmissione. Attendiamo un aggiornamento dal Sindaco: a che punto siamo? Tra poco inizierà una nuova stagione turistica sempre con la medesima situazione.”Fare e fare in fretta”, per il Sindaco Marchionini nient’altro che uno slogan

 

BEPPE GRILLO A VERBANIA IL 17 MAGGIO

VinciamoNoiTour

Sabato 17 Maggio, dalle ore 20.00 vi aspettiamo in piazzale Flaim, noi della lista Verbania 5 Stelle, il candidato Sindaco Roberto Campana, la candidata al consiglio della regione Piemonte del VCO Eleonora Iussi, il candidato alla presidenza della regione Piemonte Davide Bono, il candidato Sindaco di Gravellona Gabriele Corrado e il candidato piemontese alle elezioni Europee Francesco Attademo e poi c’è lui, il grande BEPPE GRILLO!!!!!
Oltre a tutti questi ospiti ci sarà anche musica e che musica!!!!
Suonerà la grande STORMY BLUES BAND

Spargete la VOCE!
Ulteriori notizie a breve!

RESTATE ATTIVI———RESTATE SVEGLI

https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=279318138904474&id=726571817373141